
di ANMIC
08 aprile 2025Voto per invalidi civili aventi diritto
Secondo l’articolo 48 della Costituzione, tutti i cittadini maggiorenni possono esprimere il proprio voto. Ma che dire di molti dei 46.000 invalidi civili altoatesini che necessitano di misure speciali per votare? Il seguente articolo riassume le disposizioni previste per consentire a ogni cittadino di votare in previsione delle elezioni comunali del 4 maggio 2025.
Voto per persone bisognose di assistenza
Le persone con disabilità fisiche possono essere accompagnate in cabina ed esprimere il proprio voto con l’aiuto di una persona di fiducia (legge 104/92 art. 29). Hanno diritto al voto assistito gli elettori fisicamente impediti, ovvero i ciechi, gli amputati delle mani, le persone affette da paralisi o altro impedimento grave. Tuttavia, se la disabilità non risulta evidente, l’interessato deve esibire un certificato rilasciato gratuitamente da un medico designato dall’Azienda sanitaria locale (Asl) che attesti la disabilità.
Domanda: presentare preventivamente domanda al proprio Comune. È inoltre possibile richiedere l’annotazione permanente di tale diritto sulla propria tessera elettorale.
Trasporto pubblico
I Comuni devono assicurare un servizio di trasporto pubblico per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale (legge regionale n. 2/2018).
Domanda: prenotazione alla Croce Bianca entro il 02.05.2025 al numero 0471 444 444.
Voto domiciliare
Gli elettori che non possono allontanarsi dalla propria dimora a causa di una gravissima infermità (“persone intrasportabili”) o perché dipendenti da apparecchiature elettromedicali, sono autorizzati a votare dalla propria abitazione (legge 7 maggio 2009, n. 46).
Domanda: inviare la dichiarazione al proprio Comune tra il 25.03.2025 ed il 14.04.2025 allegando un certificato che attesti l’infermità rilasciato gratuitamente da un medico dell’Asl, l’eventuale decreto di nomina dell’amministratore di sostegno, nonché una copia della carta d’identità e della tessera elettorale.
Voto in altra sezione
Gli elettori non deambulanti possono votare presso un’altra sezione dello stesso Comune, qualora nella propria sezione siano presenti barriere architettoniche che impediscano l’accesso al seggio (legge 15 gennaio 1991, n. 15).
Domanda: presentare al presidente del seggio prescelto un certificato dell’Asl o copia della patente di guida speciale che l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
Voto elettori degenti in luoghi di ricovero
Per gli elettori degenti in ospedali o case di cura è prevista la costituzione di un seggio elettorale speciale nel luogo di degenza o di cura (D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 51).
Domanda: gli elettori interessati devono inviare al direttore amministrativo del luogo di cura una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura. La struttura stessa è tenuta a inoltrare la domanda entro il 01.05.2025 al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali l’interessato è iscritto.
Immagine: CC0 1.0 Universal, www.vecteezy.com