Invalidità civile

Gli invalidi civili sono persone la cui malattia congenita o acquisita è stata riconosciuta da una commissione medica pubblica. A seconda della gravità della patologia, l’invalidità civile varia dal 34 al 100 percento. Ma quando e perché una persona dovrebbe farsi riconoscere ufficialmente come tale? Di seguito abbiamo riassunto le informazioni più importanti per voi.

 

Quando fare domanda di riconoscimento dell’invalidità civile
È opportuno presentare la domanda di invalidità civile quando la malattia congenita o acquisita limita sempre più le azioni quotidiane. Le difficoltà che ne derivano sono molteplici e possono riguardare, ad esempio, le seguenti situazioni: prendersi cura di un familiare, trovare e svolgere un lavoro o gestire le difficoltà economiche che ne derivano.

 

Perché fare domanda di riconoscimento dell’invalidità civile
Qualora a causa della malattia sorgano difficoltà quotidiane e finanziarie, la persona interessata o i suoi familiari hanno bisogno di aiuto. Per questo motivo, le leggi statali e provinciali in vigore prevedono diverse prestazioni assistenziali, erogate sulla base dell’invalidità civile riconosciuta.

 

Invalidità civile e prestazioni
Le prestazioni legate all’invalidità civile sono molteplici a cominciare dal diritto all’erogazione gratuita di ausili (sedia a rotelle, materasso, stampelle, ecc.). Tuttavia, anche altre prestazioni facilitano la vita quotidiana delle persone interessate e vengono concesse a seconda del grado di invalidità riconosciuto. Alcune fra queste sono:

  • Trasporto pubblico gratuito con l’AltoAdige Pass free
  • esenzione ticket
  • permessi retribuiti per cure
  • pensionamento anticipato
  • punteggio più alto per le domande di edilizia agevolata
  • prestazioni economiche, come la pensione di invalidità civile provinciale

 

Assegno di accompagnamento
Un’ulteriore prestazione economica prevista a seguito del riconoscimento dell’invalidità civile è il cosiddetto assegno di accompagnamento. Tale prestazione viene assegnata a coloro che, durante la loro vita quotidiana, dipendono dall’aiuto e dall’accompagnamento da parte di terzi.

 

Domanda di riconoscimento del collocamento mirato ai sensi della legge 68/99
In caso di domanda di invalidità civile, i richiedenti disoccupati possono contemporaneamente rivolgersi alla commissione medica per l’accertamento dei requisiti di salute per il collocamento mirato ai sensi della legge 68/99. Nel caso in cui la commissione medica confermi tale status, il richiedente viene inserito all’interno di una lista di disoccupazione dedicata agli invalidi civili (lista di collocamento mirato), sostenuto e affiancato da un esperto dell’Ufficio Integrazione lavorativa o dai Centri di mediazione lavoro.

 

Contrassegno di parcheggio per disabili europeo
Al momento della domanda di riconoscimento dell’invalidità civile, è possibile richiedere anche il contrassegno di parcheggio per disabili europeo. Tale contrassegno consente di parcheggiare gratuitamente nei parcheggi riservati alle persone disabili, facilitando così la loro vita quotidiana.

 

Legge 104/92
Oltre all’invalidità civile, esiste anche la possibilità di presentare domanda per la cosiddetta “legge 104/92”, che accerta la gravità dell’handicap. A seconda della decisione della commissione medica, il richiedente ha diritto a diverse agevolazioni fiscali e lavorative, ad esempio:

  • giorni o ore di permessi mensili retribuiti
  • congedo straordinario retribuito di 2 anni
  • agevolazioni ed esenzioni fiscali relative ai veicoli
  • estensione del congedo parentale per i genitori di bambini disabili
  • scelta del luogo di lavoro più vicino

 

Avete dubbi o volete presentare domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile, della legge 104 o per il collocamento mirato?
Saremo lieti di consigliarvi telefonicamente, via e-mail e WhatsApp. Per consulenze personali presso la nostra sede di Bolzano, si prega di fissare un appuntamento in anticipo.

 

Divenga socio e contribuisca a sostenerci per combattere anche in futuro per i Suoi diritti.

ULTIME NOVITÀ

Una nuova casa per persone con disabilità

di ANMIC

25 aprile 2025

Hannes Unterhofer del Comune di Bolzano riferisce

...

LEGGI DI PIÙ

Elezioni comunali del 04.05.2025

di ANMIC

08 aprile 2025

Voto per invalidi civili aventi diritto

...

LEGGI DI PIÙ
Nel rispetto della direttiva 2009/136/CE La informiamo che questo sito web utilizza cookie propri tecnici e di terze parti.
Se continua a usare il nostro sito, acconsente all’installazione dei cookies.
OK, D’ACCORDO