
di ANMIC
25 aprile 2025Hannes Unterhofer del Comune di Bolzano riferisce
Il consigliere comunale del Comune di Bolzano, Hannes Unterhofer, ci ha recentemente parlato di un progetto che verrà realizzato a Bolzano in via Visitazione: una moderna struttura residenziale per persone con disabilità che pone al centro autonomia, comunità e dignità.
È prevista la costruzione di un edificio con tre comunità di alloggio prive di barriere architettoniche, in cui gli ospiti saranno gradualmente accompagnati verso una vita indipendente. Ogni unità abitativa è adattata individualmente alle esigenze degli ospiti.
La nuova casa si trova in via Visitazione e si apre su un’area verde adiacente. In linea con questo, l’edificio sarà costruito secondo i più recenti standard come CasaClima A Natura: efficiente dal punto di vista energetico, a basso consumo di risorse, orientata al futuro.
Al piano terra si troveranno gli spazi comuni. Allo stesso modo, un’unità abitativa con cinque camere da letto, tutte con bagno privato, una stanza per gli operatori e una spaziosa cucina-soggiorno. Al 1° e al 2° piano questo concetto sarà replicato con sei camere da letto e una terrazza.
“La casa avrà anche un garage sotterraneo senza barriere architettoniche, dove si troveranno posti auto, posti per biciclette, locali tecnici e magazzini, nonché una lavanderia”, riferisce Hannes Unterhofer.
Costi di costruzione edificio: 4.470.989,46
Costi di costruzione parcheggio interrato: 1.364.476,99
Totale costi: 5.835.466,45
I costi totali ammontano a circa 5,8 milioni di euro: La Provincia copre i costi di costruzione dell’edificio residenziale, mentre il Comune copre i costi del parcheggio sotterraneo.
Secondo Hannes Unterhofer, il progetto è un passo importante verso l’inclusione sociale. Non crea solo spazio abitativo, ma spazio vitale. L’attesa di trasferirsi è altrettanto grande per molti degli interessati. Il Consigliere comunale – che si candiderà per la rielezione il 4 maggio 2025 – continuerà a sostenere attivamente il progetto che gli sta a cuore, per garantirne la realizzazione con successo entro il 2027.
Immagine: © Comune di Bolzano